L’impianto è costituito da tubi, che svolgono le dinamiche di termoregolazione, posti sotto il pavimento a duna certa profondità dalla superficie calpestabile, profondita che dipende principalmente da fattori come l’altezza del soffitto nel locale e la larghezza dello stesso.
Sopra il materiale isolante sono poste le tubazioni ed i giunti dilatatori annegati nel massetto e poi a completare il tutto troviamo il pavimento. Lo spessore finale isolante+massetto+pavimento varia solitamente tra i 10 a 15 centimetri totali.
Gli impianti di climatizzazione con pannelli radianti a pavimento, a parete o a soffitto sono il sistema ideale per chi mira ad un consumo energetico davvero ridotto.
Le caratteristiche di un impianto di questo tipo sono:
- Bassissimo consumo in abbinamento a pompa di calore
- Temperatura più omogenea in tutte le stanze
- Nessun impatto estetico in quanto nascosto
- Non occupa spazio
Quanto si risparmia con un impianto a pannelli radianti?
In media con un impianto a pavimenti radianti si può risparmiare dal 10 al 15% sui consumi di un impianto di riscaldamento tradizionale.
Quali altri vantaggi derivano da un impianto con pavimento radiante?
- Preservare la qualità dell’aria
- Permette di non alterare la composizione atmosferica lavorando sempre su temperature stabili
- Si riesce a garantire un buon confort termico all’interno dell’ambiente evitando moti convettivi d’aria e garantendo una temperatura differente tra pavimento e soffitto